LABORATORIO DI SPORT
Nel laboratorio viene posta l’attenzione principalmente al movimento a corpo libero, ramo della ginnastica artistica, proposto e associato a giochi di espressività corporea con la musica. L’obiettivo è di riuscire a sviluppare nel bambino il senso di appartenenza con il proprio corpo e di essere un tutt’uno con esso, riconoscendolo come la propria “casa” attraverso il movimento, la gestione della sua forza e l’energia da esso prodotta.
LABORATORI IN LINGUA STRANIERA
Nel corso dei cinque anni di scuola gli alunni avranno la possibilità di aderire a laboratori di lingua inglese o tedesca, in base alla proposta che viene articolata per le diverse classi. Le attività si svolgeranno nei pomeriggi opzionali, gestite da docenti di madrelingua o con certificazione linguistica, i quali organizzeranno dei percorsi tematici per approfondire la conoscenza di vocaboli nuovi e di conoscenze culturali legati ai paesi stranieri. Il tutto sarà veicolato attraverso proposte ludiche, artistico-musicali e narrative, utilizzando strumenti didattici innovativi. Il divertimento è garantito!
LABORATORI ESPRESSIVI
Un insieme di attività espressive e creative che si basano sull’ascolto delle emozioni, sul linguaggio del corpo e sul dialogo inteso come scambio, ascolto di storie, ascolto di se stessi e dell’altro. Il laboratorio di italiano diventa quindi, un momento di racconto, creazione e manipolazione di storie, utile a trasmettere l’amore per la lettura e la scrittura sin dai primi anni della scuola elementare.
LABORATORI SCIENTIFICI
Nonostante i recenti sviluppi delle tecniche educative, di indagine e di comunicazione, l’ osservazione diretta di alcuni fenomeni scientifici rimane ancor oggi un esercizio di elevato valore educativo e di didattica scientifica. Questi sono alcuni degli aspetti più significativi che vengono messi in campo nei nostri laboratori:
- capacità di osservazione
- problematicità
- metodo
- manualità
- organizzazione
- curiosità
Un laboratorio, adeguatamente strutturato e organizzato, che non si limiti a confermare teorie già apprese e trasmesse frontalmente, ma che permetta ai bambini di imparare scoprendo in prima persona, ha la stessa efficacia di una lezione tradizionale, rivelandosi, a volte, anche maggiormente adeguato a particolari condizioni riscontrabili in classe.
All’interno di questa proposta, negli ultimi anni si è sviluppata l’intenzione da parte di alcuni docenti di offrire agli alunni la possibilità di avvicinarsi al mondo dell’orticoltura. Nasce così il laboratorio “Baby-orto”, rivolto prevalentemente ai bambini delle classi prime e seconde, i quali si cimenteranno nelle attività di semina, cura e raccolto di piccole piante e ortaggi nell’orto della scuola, con importanti riferimenti teorici ai programmi disciplinari di scienze e tecnolgia.
Un’esperienza concreta per sensibilizzare gli alunni alle tematiche ecologiche e ambientali che stanno diventando sempre più attuali.
PROGETTO DI CONTINUITA’ TRA SCUOLA ELEMENTARE E SCUOLA MEDIA
Il passaggio fra un ciclo di studi e l’altro rappresenta per lo studente un’esperienza impegnativa. E’ necessario quindi favorire questo processo di cambiamento sviluppando preventivamente nello studente alcune competenze psico-sociali. Tale processo viene sostenuto con l’applicazione del “Progetto Continuità” in grado di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo completo e articolato. Il progetto ha come finalità: la qualità della progettazione formativa come pratica unificante per i due ordini di scuola; la creazione di un percorso formativo organico e completo, il raggiungimento degli obiettivi formativi sulla base delle opportunità già fornite dalla attuale scuola elementare.