ll percorso di formazione “Design per l’offerta di turismo sostenibile” si pone come obiettivo la formazione di operatori esperti nell’ideazione, progettazione, gestione e sviluppo di prodotti turistici integrati e sostenibili.
È fortemente orientato al mondo del lavoro, grazie al coinvolgimento in qualità di docenti e testimonial di professionisti provenienti dal mondo dell’impresa e alla collaborazione, per l’individuazione delle best practice e dei progetti da seguire e compartecipare nonché per l’esecuzione materiale degli interventi, di Trentino Marketing, la società provinciale di marketing territoriale.
L’intento è quello di rispondere alla crescente richiesta da parte dell’intera filiera turistica di inserimento di nuovi professionisti del turismo in grado di supportare la crescita e l’innovazione del settore alla luce delle istanze che emergono tanto dal cambiamento delle regole del gioco quanto dalle tendenze che stanno prendendo sempre più piede nel mondo produttivo, nella società e nell’ambiente.
Il programma è caratterizzato da una marcata interdisciplinarietà, in grado di rispondere, utilizzando una metodologia interattiva ed esperienziale, alla molteplicità di conoscenze e competenze richieste oggi a quanti vogliono operare nel settore del turismo.
Nel campo della pianificazione e gestione turistica vogliamo insegnare a comprendere, affrontare e governare problematiche complesse legate alla fruizione delle risorse turistiche del territorio, alle nuove forme di mobilità dolce, coesione ed inclusività sociale, alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomico, alla costruzione dell’offerta turistica secondo principi e pratiche virtuosi ed a basso impatto, alla progettazione e design di prodotti vacanza in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
La crisi ambientale, i cambiamenti climatici, “l’Over tourism” e la più recente emergenza causata da Covid-19, impongono ormai un unico approccio alla formazione turistica degli operatori del terzo millennio: quello resiliente, sostenibile e responsabile. I nuovi professionisti del turismo dovranno essere in grado di coniugare lo sviluppo turistico con la conservazione del patrimonio identitario, ambientale, culturale e sociale di un luogo che è la ricchezza accumulata dall’umanità nel corso della sua evoluzione e l’unico elemento veramente differenziante ed emozionale dell’offerta turistica di una destinazione.
Questa specializzazione punta alla formazione o, comunque, orienta gli studenti verso figure professionali quali: operatori nel campo del design e sviluppo prodotto delle destinazioni turistiche, travel designer (realizzazione viaggi a carattere esperienziale), promotori di sviluppo turistico sostenibile, esperti nel campo della comunicazione e promozione di iniziative turistiche ecosostenibili. In generale, verso tutte le declinazioni che stanno progressivamente assumendo nel mercato del lavoro i cosiddetti “green job”.